Patricia Freres – Soprano lirico drammatico

Patricia Freres è un soprano lussemburghese con un carisma insolitamente espressivo, una presenza emotiva e porta un impulso attoriale naturale nella sua arte vocale.

Nata a Esch/Alzette in Lussemburgo, formazione in danza presso l’Académie de Danse Germaine Damar, studi al Conservatoire de la Ville de Luxembourg.

Diploma:

2000 „Prix des Jeunesses Musicales“ Lauréate de la Classe d'Art Lyrique
2001 „Prix Supérieur Art Lyrique“ cum laude
2003 „Prix Supérieur Chant“ cum laude
2014 Chevalier de l'Ordre de Mérite du Luxembourg conferito da S.E. il Granduca Henri di Nassau

Masterclass con:

Sylvia Geszty (Lussemburgo)
Helena Lazarska (Accademia estiva internazionale, Salisburgo)
Prof.ssa Klesie Kelly (Lussemburgo)
Norman Shettler (Lied, Amburgo)
Prof.ssa Cheryl Studer (Lichtenberg, Bayreuth)
Studi di canto con la Prof.ssa Ingrid Figur (Berlino)
Dal 2013 al 2016 – ha lavorato con il basso Prof. Daniel Lewis Williams.

Da allora, Patricia Freres ha sviluppato un ampio spettro vocale e stilistico, che si estende dall’opera classico-romantica fino al teatro musicale sperimentale contemporaneo, supportato da una messa in scena. Cicli di Lieder, ad esempio „Frauenliebe und Leben“ di Robert Schumann e una messa in scena della „Tragedia di Gretchen“ con musiche di Wolf, Gounod, Schumann e Ritter.

Oltre ai suoi progetti di teatro musicale, Patricia Freres svolge un’attività concertistica vivace ed è regolarmente presente con la sua voce espressiva, che convince sia il pubblico che la critica.

Patricia Freres ha cantato diversi ruoli principali, tra cui Pamina ne Il flauto magico di W.A. Mozart, Gretel, e successivamente la madre in Hänsel e Gretel di E. Humperdinck. Al Festival dell’Opera Greca 2016 a Salonicco è apparsa nel ruolo di Cio Cio San nell’opera Madama Butterfly di G. Puccini. Il ruolo di Manon nell’omonima opera di G. Puccini l’ha cantato per la prima volta nel 2015 nella serie „Opera Pasticcio“ con l’ensemble da camera della Deutsche Oper Berlin nominato al Grammy e lo ha ripetuto nel 2018. Negli anni 2017 e 2018 ha interpretato il ruolo di Jeanne d’Arc. Nell’agosto 2018 ha cantato il ruolo di Micaëla nell’opera Carmen di G. Bizet sotto la direzione di Hans-Friedrich Härle con la Rhein-Main-Philharmoniker Frankfurt.

Nell’ottobre 2018 ha cantato il ruolo di Mimì nell’opera La Bohème di G. Puccini sotto la direzione di Byron Fidetzis con la Philharmonia Orchestra di Atene nella sala concerti di Salonicco.

Alla fine del 2018 ha inoltre cantato le Brasileiras n. 5 di H. Villa-Lobos con la Camerata dell’Orchestra Solistes Européens Luxembourgeois nella Filarmonica del Lussemburgo.

Al Neuberger Klavier- und Kammermusikfestival a metà agosto, il Hanauer Anzeiger ha scritto su di lei:
„…e il brillante soprano lussemburghese Patricia Freres, con la sua naturale allegria e gioia di recitare, ha contribuito al successo dei concerti…“
Oppure su www.erlensee-aktuell.com:
„Il potente soprano lussemburghese Patricia Freres, accompagnata al pianoforte da Irina Korolev, ha brillato nei concerti ed entusiasmato il pubblico.“

Il ruolo principale di Lisa nell’operetta Das Land des Lächelns di Franz Lehár lo ha interpretato Patricia Freres nell’agosto 2022 con Opera Classica Europa sotto la direzione di Hans Friedrich Härle presso il Castello di Braunfels.

Recensioni del 04.09.25 "Neuberger Kammermusik più bella che in televisione":
„Lascia ch’io pianga“ dall’opera „Rinaldo“ di Georg Friedrich Händel, „Dein ist mein ganzes Herz“ da „Das Land des Lächelns“ di Franz Lehár oppure la „Csárdás“ dall’operetta „Die Fledermaus“ di Johann Strauß sono state grandi opere d’arte e le hanno valso standing ovation.

Nel 2025 Patricia Freres ha tenuto concerti di successo in Lussemburgo e si esibirà in Germania a settembre.

Lingue: Lussemburghese – Tedesco – Francese – Inglese – Italiano (per cantanti)

www.patricia-freres.com